Impianti di allarme

Prevenzione e dissuasione

Impianti di allarme

Grazie all’avanzare della tecnologia i sistemi di allarme diventano sempre più all’avanguardia e contribuiscono, in buona parte, alla protezione contro i malintenzionati. Ma fondamentale è anche la scelta dell’installatore; professionalità, esperienza e passione per il lavoro sono le principali caratteristiche che ci differenziano. Sopralluoghi attenti e mirati per garantire al cliente il massimo grado di sicurezza tenendo conto del lato economico; il tutto selezionando apparecchiature di brand noti e di ottima qualità.

La ns. azienda opera sia nel settore residenziale sia nel settore industriale garantendo massima sicurezza ed affidabilità del sistema di allarme. Progettazione, installazione e manutenzione dell’impianto sono attività che vengono svolte la massima scrupolosità per garantire la sicurezza dei ns. clienti.

I principali dispositivi che compongono un impianto di allarme sono:

I sensori

i sensori, che devono essere scelti fra i più idonei per tipologia e ambiente di installazione. La scelta del giusto rivelatore è una delle più importanti che un installatore di impianti di sicurezza deve effettuare

La centrale

la Centrale di controllo che deve essere dimensionata adeguatamente prevedendo eventualmente eventuali espansioni future che il cliente avrà intenzione di implementare. Sono le centrali, ormai praticamente tutte gestite con microprocessori, che sovrintendono al funzionamento di tutto l’impianto, verificano lo stato dei sensori, dispongono tutte le eventuali segnalazioni locali e remote. Su di essa l’installatore provvede alla redazione della configurazione, in modo molto accurato ed attento, garantendo al cliente oltre alla massima sicurezza anche semplicità di utilizzo ed intuitività del sistema.

Dispositivi di comando

i dispositivi di comando dell’impianto che possono essere tastiere (anche touchscreen), chiavi elettroniche, lettori badge o altri dispositivi specifici.

I dispositivi di segnalazione

i dispositivi di segnalazione acustica o visiva che avvisano dell’intervenuta situazione d’allarme.

Gi avvisatori

gli avvisatori di allarme che saranno adeguati al rischio e in grado di garantire l’efficacia della segnalazione, possono essere combinatori telefonici GSM o linea fissa, interfacce di rete ethernet, comunicatori via radio per la comunicazione con istituti di vigilanza, ecc.